Oggi vi faccio conoscere (sempre se già non lo conoscete...) l'Azienda Giancarlo Polenghi componente del
Polenghi Group S.p.a con sede In Italia a Piacenza.
Sito internet :
http://www.polenghigroup.it/
Polenghi Group è formato da 3 sedi principali:
- Italia specializzata nella produzione e confezionamento del succo di limone e condimenti (Polenghi Las);
- Francia sviluppo di concetti innovativi di preparati e condimenti con il sistema Aerosol (Polenghi Coltiva);
- Belgio sviluppo nella produzione delle specialità di cioccolata Belga (Polenghi Meroso).

La Polenghi Las con sede In Italia, è un'azienda molto all'avanguardia che riesce a controllare tutta la filiera dei limoni siciliani: dai processi di spremitura, molto tecnologici e che garantiscono un buon risultato, alla realizzazione dei contenitori in materiale plastico in cui verrà conservato il succo che si ricava. Per le dimensioni e i suoi processi produttivi, quest'impianto, è considerato il fulcro più importante d'Europa.
La Polenghi Coltiva con sede In Francia, è il centro di studio e produzione di prodotti alimentari in Aerosol. Grazie al suo knowhow diconfezionamento garantisce l'anticontaminazione batteriologica dei prodotti, e per la propria tecnica di utilizzo di CO2 (gas naturale alimentare
per eccellezza) l'Azienda è conosciuta internazionalmente. Tale confezionamento viene utilizzato per birra, acqua, champagne ecc.ecc.
La Polenghi Meroso con sede in Belgio, è il centro che produce maggiori tartufi di cioccolato di alta qualità. Viene garantita una lunga durata di conservazione dei prodotti anche senza l'uso di conservanti. L'attenzione per la qualità e il miglioramento si riflette nella certificazione BRC al più alto livello.
Grazie a queste grandi sedi il gruppo opera tranquillamente in 50 Paesi del mondo. Così da coprire un mercato Mondiale che va dall'America all'Australia passando per L'Europa, il Medio Oriente e L'Asia!!!
Tale esportazione in tutti questi Paesi, in molti dei quali leader di mercato, ha fatto si che producessero 45 milioni di pezzi l'anno.
Questi sono i prodotti che gentilmente Il Gruppo Polenghi
mi ha inviato:
Lemondor:
Succo di limoni di sicilia, è ottenuto dalla spremitura dei miglior limoni cresciuti sulle calde colline siciliane con un esclusivo raccolto invernale. Il suo sapore viene arricchito dalle bucce di agrumi maturi. Il pack (contenitore) è un brevetto industriale Polenghi, con caratteristiche esclusive, come comodità di utilizzo e garanzia di conservazione del succo.
Sorbetti:
Sorbetto ACE,
Sorbetto Limone,
Sorbetto Arancia Rossa.
Considerato un progenitore del gelato, il sorbetto, dalla fine del XVI secolo lo troviamo sulle nostre tavole, e rappresenta un classico dessert di fine pasto soprattutto dopo una pietanza a base di pesce. Io lo propongo anche come un dolce! O magari per una merenda!! :-) Insonna buono e fresco a qualunque ora!
Panna cotta al Limone:
si prepara in pochi minuti ed è veramente buona! Ve l'ho garantisco io, che non amo la panna cotta e budini :-)
Torta alla Yogurt di Limone:
Ottimo dessert per qualunque occasione!!! Veramente facile da preparare e si può guarnire a piacere grazie alla glassa al limone (si prepara in 2 minuti). Sicuramente una bella figura è garantita!!! :-)
Torta Soffice al Limone:
molto buona, già il nome ci richiama il suo punto forte, cioè la sofficità!!! Stupenda, si può anche farcire a piacere...
Per ultimo, ma non di importanza o bontà, vi presento
la Crema al Limone che ho servito in coppa!!!
Vi lascio alla ricetta:
INGREDIENTI ( per 8 coppe):
PER LA CREMA:
Una confezione di Crema al Limone Polenghi che contiene:
2 buste da 75 gr. caduna,
2 dosette di succo di limone da 8 ml caduna.
Latte 600 ml
PER LA BASE:
5 uova medie intere
100 gr. di zucchero
100 gr. di burro
100 gr. di farina
1 limone grattugiato
3/4 busta lievito per dolci
1) Per prima cosa iniziamo a fare la base di pan di spagna che ci occorre per i strati della crema;
2) Mettiamo le uova intere, il limone grattugiato, lo zucchero e montiamo con un frullatore;
3) Aggiungiamo la farina, il burro e misceliamo;
4) Per ultimo mettiamo il lievito e misceliamo
di nuovo il composto;
5) Ora versiamo, in una teglia rettangolare coperta
da carta da forno, il composto;
6) Cuociamo in forno a 175°C per 8/10 minuti
(fino a colorazione);
Mentre attendiamo la cottura della base di pan di spagna procediamo a fare la Crema al Limone Polenghi:
7) Mettiamo in una ciotola il latte che ci occorre, e versiamo poco a poco il contenuto delle buste che troviamo all'interno della confezione della Crema al Limone;
8) Giriamo con una frusta e aggiungere le dosette
di succo al Limone;
A questo punto montiamo il composto per
2/3 minuti con un frullatore;
9) Appena la crema risulterà più densa farla riposare
in frigo per 30 minuti circa;
10) Appena la Crema al Limone avrà riposato e la base del dolce sarà fredda, procediamo nel comporre la coppa:
11) Ho formato dei strati alternati con il pan di spagna e
la Crema al Limone Polenghi,
12) La basa di pan di spagna l'ho bagnata con un po di succo
di Limone Lemondor Polenghi.
13) Mettere in frigo per minimo 30 minuti prima di servire.
Come già vi avevo anticipato questa crema è molto veloce da fare e si può utilizzare veramente in parecchi modi, la si può gustare sia in coppa (come l'ho presentata io) sia per guarnire una torta o magari riempire dei bignè!!! :-)
Vi consiglio vivamente di provare almeno una volta i prodotti Polenghi, perchè sono sicura che una volta provati non li lasciate più! Proprio come è successo a me :-)
Sono soddisfatta pienamente della qualità che offre quest'Azienda e l'ha ringrazio nuovamente per avermi fatto conoscere i loro prodotti.
Vi ricordo i contatti del Polenghi Group:
Presto vi spiegherò e mostrerò gli altri prodotti in altre ricette!!!
Spero vi piaccia :-)